serie a femminile
  • Calendario e Risultati
  • Classifiche(current)
  • Scheda Squadre(current)
  • Stadi

LUSAIL STADIUM


Lusail

AL BAYT STADIUM


Al Khor

KHALIFA INTERNATIONAL STADIUM


Doha

AL THUMAMA STADIUM


Doha

STADIUM 974


Doha

EDUCATION CITY STADIUM


Doha

AL JANOUB STADIUM


Al Wakrah

AHMED BIN ALI STADIUM


Umm Al Afaei

Dati a cura di

LUSAIL STADIUM


Il Lusail Stadium è, con una capienza di 80mila posti, lo stadio più grande tra quelli selezionati per ospitare partite del Mondiale 2022. Sarà la sede della finale dei Mondiali, il 18 dicembre, oltre ad ospitare una semifinale, un quarto, un ottavo e sei partite della fase a gironi, a partire da Argentina-Arabia Saudita, del 22 novembre. Il design dello stadio si ispira al gioco di luci e ombre che caratterizza la lanterna "fanar", mentre la forma e la facciata di Lusail riecheggiano gli intricati motivi decorativi su ciotole e altri vasi caratteristici dell'età d'oro dell'arte e dell'artigianato nel mondo arabo e islamico.

AL BAYT STADIUM


L’Al Bayt Stadium, situato ad Al Khor, nel nord est del Qatar, è lo stadio che ospiterà la partita inaugurale del Mondiale (Qatar-Ecuador, il 20 novembre). Progettato con la forma di una tenda beduina, lo stadio vanta una capienza di 60mila posti. All’Al Bayt Stadium verranno disputate complessivamente sei partite della fase a gironi, più un ottavo, un quarto e una semifinale.

KHALIFA INTERNATIONAL STADIUM


Il Khalifa International Stadium, situato nel complesso sportivo dell’Aspire Zone, a Doha, è un complesso polivalente che, dopo la recente ristrutturazione, ha raggiunto una capienza per i Mondiali di 40mila posti. Già sede dei Mondiali di atletica leggera del 2019, lo stadio ospiterà sei partite della fase a gironi (la prima sarà Inghilterra-Iran del 21 novembre), oltre a un ottavo di finale e la finale per il terzo posto.

AL THUMAMA STADIUM


L’Al Thumama Stadium, costruito proprio in previsione dei Mondiali 2022, si trova a Doha, nel distretto di Al-Thumama, e vanta una capienza di 40mila posti. Il suo design si rifà al gahfiya, copricapo tradizionale nel mondo arabo. All’ L’Al Thumama Stadium è prevista la disputa di sei partite della fase a gironi, prima delle quali Senegal-Paesi Bassi del 21 novembre, oltre a un ottavo ed un quarto di finale.

STADIUM 974


Lo Stadium 974, situato sul lungomare di Doha, del cui skyline regala una vista spettacolare, deve il suo originale nome al fatto di essere stato costruito utilizzando 974 container riciclati ed elementi modulari in acciaio, facendo eco al porto vicino e alla storia industriale del lotto. Il risultato è un'arena distintiva, della capienza di 40mila spettatori, audacemente colorata e completamente moderna. Allo Stadium 974 verranno giocate sei partite della fase a gironi, a cominciare da Messico-Polonia del 22 novembre, oltre a uno degli ottavi di finale.

EDUCATION CITY STADIUM


Lo stadio, situato nell’Education City di Doha, vanta una capienza di 40mila spettatori ed è tra gli impianti più all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità ambientale. La facciata dello stadio presenta triangoli che formano complessi motivi geometrici a forma di diamante che sembrano cambiare colore con il movimento del sole nel cielo. E come i diamanti, lo stadio vuole simboleggiare qualità, durata e resilienza. L’Education City Stadium ospiterà sei gare della fase a gironi (la prima sarà Danimarca-Tunisia del 22 novembre), oltre a un ottavo e un quarto di finale.

AL JANOUB STADIUM


L’Al Janoub Stadium, progettato dall’architetta Zaha Hadid, è un impianto inaugurato nel maggio 2019 che si trova nella città di Al Wakrah. Il design si ispira alle vele delle tradizionali barche da dhow, in omaggio al passato marinaro di Al Wakrah. Un innovativo sistema di raffreddamento e un tetto retrattile fanno sì che lo stadio, della capienza di 40mila posti, sarà utilizzato tutto l'anno. Durante i Mondiali ospiterà sei gare della fase a gironi (prima delle quali Francia-Australia del 22 novembre) e un ottavo di finale.

AHMED BIN ALI STADIUM


L’Al Janoub Stadium, progettato dall’architetta Zaha Hadid, è un impianto inaugurato nel maggio 2019 che si trova nella città di Al Wakrah. Il design si ispira alle vele delle tradizionali barche da dhow, in omaggio al passato marinaro di Al Wakrah. Un innovativo sistema di raffreddamento e un tetto retrattile fanno sì che lo stadio, della capienza di 40mila posti, sarà utilizzato tutto l'anno. Durante i Mondiali ospiterà sei gare della fase a gironi (prima delle quali Francia-Australia del 22 novembre) e un ottavo di finale.